sabato 13 dicembre 2014

Cicatelli alle cime di rapa

 
 
 
Cosa si può volere di più da un sabato piovoso? La casa, la famiglia, le coccole. Un buon panettone a lievitare, profumi e sapori che dicembre si porta con sé. Eh si, perché se è bello cucinare tutto l'anno, durante le feste natalizie lo è ancora di più: non importa se si è soli o con una chiassosa e inebriante compagnia, l'importante è l'arte del convivio.
E, mentre l'impasto profuma la casa e lievita in un cantuccio, il bambino e marito giocano sul tappeto con le lego, io mi dedico a voi e pubblico una ricetta che è sempre un grande classico, povera e semplice allo stesso tempo, ma molto molto invitante e saporita!



giovedì 4 dicembre 2014

Ciambella centrotavola al gorgonzola e noci

 
 
Rieccomi qua, in clima pre natalizio!
Dopo aver addobbato tutta casa, e fatto l'albero anche a lavoro, non posso far altro che dedicarmi alla prima ricetta natalizia, per accompagnare un bel pranzo e perché no, per fare anche un figurone estetico!
Questa torta salata, è quasi un pane, ottima con speck e affettati misti, con formaggi e anche addentata da sola come focaccia!
Da portare un tavola su un bel piatto e centrino, magari con una candela al centro o qualche pigna o stella di Natale. Si può mangiare anche in altre occasioni, servendola a fettine nel cesto del pane.




mercoledì 26 novembre 2014

Cheesecake "Pratese" ai cantucci e caffè

 
 
Ebbene si, chi non muore, si rivede!
Non mi sono volatilizzata nel niente e non sono neppure scappata in qualche isola deserta. No, no, sono sempre qui. Sempre in mezzo al solito tran-tran quotidiano, alle prese con lavoro, figlio, marito e cane al seguito, casa, cucina e chi più ne ha, più ne metta!
Cos'è cambiato da marzo? A parte il lavoro, direi niente di più! Si continua ad andare avanti, inglobati nel vortice frenetico della vita! E' così, noi donne corriamo, corriamo, ma per arrivare dove poi?!? Bah, dico io, è una vita dura, ma quando alla base c'è la felicità e la serenità, possiamo tutto!
E via, andare! Ma come tutte le volte, vi prometto che cercherò di essere più presente tra voi, giurin giuretto. X.
 
Quindi per festeggiare il mio ritorno, vi dedico un cheesecake redatto e corretto da me medesima, con l'aiuto spirituale e collaborativo della mia amica Alessandra. Ha un sapore tipicamente toscano, anzi, più pratese perché alla base ci sono i cantucci di Prato, quelli che generalmente si mangiano accompagnati dal vin santo. Poi ho creato una crema al caffè e arricchito il tutto dal cioccolato bianco e nero. E' una vera delizia, spero che vi piaccia!