mercoledì 23 marzo 2011

Gomasio



Grazie a mia zia che segue un'alimentazione macrobiotica, sono venuta a conoscenza di questo fantastico condimento giapponese che viene usato per insaporire insalate, riso, pasta e quant'altro. Non solo è buonissimo, ma grazie all'alto contenuto di sesamo è bello carico di magnesio che a noi donne si sa, fa molto bene!
E perchè comprarlo, quando è facilissimo farlo in casa?







Gomasio


semi di sesamo, 4 cucchiai
sale fino iodato (meglio se integrale), mezzo cucchiaio

Tostate il sesamo in una padellina antiaderente per circa 4 minuti. Mettetelo in un mortaio. Nella stessa padellina tostate anche il sale per 3 minuti circa e mettete anche questo nel mortaio. Pestate il composto non troppo, o secondo i vostri gusti (a me piace sentire qualche seme di sesamo ancora intero!), e amalgamate il tutto. Trasferite in un barattolo con chiusura ermetica.

12 commenti:

  1. ne ho sentito parlare ma non ne ho la più pallida idea di cosa sia....baci.

    RispondiElimina
  2. io lo faccio sempre, ormai è un'abitudine, non riesco a mangiare l'insalata senza gomasio, la sua funzione è anche quella di ingerire meno sale, perché mischiato al sesamo, che è molto saporito fa diminuire la percentuale di sale, però le dosi che uso io sono 1 a 10, cioè un cucchiaino di sale grosso rosa dell'Himalaya e 10 di sesamo bianco che poi si tosta, l'hai provato? provalo e poi mi dici, con il sale grosso è tutta un'altra cosa...è stupendo

    RispondiElimina
  3. Io lo uso sempre sulle verdure, crude e cotte...ma non l'ho mai fatto, non sapevo le proprorzioni....grazie!!!

    RispondiElimina
  4. Fantastica ricetta!!!
    Avevo solo sentito parlre di questo ingrediente ma veramente non l'ho mai provato!Ma adesso non vedo l'ora di tornare a casa e "triturare" il mio sesamo!
    Grazie

    RispondiElimina
  5. Grazie per la ricetta che cercavo da un pò... foto veramente graziose :)

    RispondiElimina
  6. ma dai,sai che ne ignoravo l'esistenza!!
    grandioso questo post :)

    RispondiElimina
  7. Mi è capitato molto spesso di trovarmelo tra gli ingredienti di alcune ricette di origine asiatica ma non ho mai avuto la ricetta vera e propria del gomasio: velocissima! Grazie della dritta, ciao!

    RispondiElimina
  8. prima di tutto un bravissima per tutte le meraviglie che hai postato in questi giorni che sono mancata, una meglio dell'altra! secondo grazie di questo utilissimo post, un abbraccio
    ciao Reby

    RispondiElimina
  9. E' esattamente quel che ho detto l'altro giorno quando l'ho comprato!! :D
    Bravissima..

    RispondiElimina
  10. Fede hai proprio ragione è così facile che vale la pena farselo in casa! Come tamtam anche io metto meno sale! Un abbraccio! ^_____^

    RispondiElimina
  11. bello sapere che anche senza conoscerlo, già lo usavo :)

    RispondiElimina
  12. Rieccomi un'altra volta...volevo solo dirti che ci sarebbe un premio che ti aspetta da me, se ti va di fare un salto, ciao!

    RispondiElimina

Se volete un pezzettino di Pan di Ramerino, ve lo concedo volentieri, ma promettetemi di lasciarmi una briciolina in modo da capire che siete passati a trovarmi!